Books, music and the like – my likes

book-shields
0 Flares Filament.io 0 Flares ×

I libri sono scudi, più resistenti e duraturi degli esseri umani. Lo sono perlomeno dall’inizio del secolo scorso, dai tempi del modernismo e dell’età dell’ansia; ancora di più oggi, nella società globale del neo-liberismo, dell’hi-tech, del pensiero unico. I regimi bruciano i libri, nei romanzi distopici sono sempre proibiti, nella società contemporanea anche la scuola ha paura dei libri. Ma essi e il pensiero non scompaiono, come simboleggiano gli uomini-libro di Fahrenheit  457. Questa pagina parla dei volumi che riesco a leggere, nella frenesia della modernità, che vale la pena mezionare; è il mio modesto contributo a questa lotta per la sopravvivenza.

Books are shields, more resistant and durable than human beings. They have been, at least, since the beginning of the last century, since the times of Modernism and the Age of Anxiety; even more so today, in the global society of neo-liberalism, of hi-tech, of unique thought. Regimes burn books, they are always forbidden in dystopian novels, in our contemporary society even schools are afraid of them. But volumes and thought do not disappear, like men-books in Fahrenheit 457. This page is about the ones worth remembering which I manage to read in the frenzy of modernity; it is my modest contribution to this struggle for survival.

CLICK FOR V. VANDELLI GOODREADS PAGE


CLICK SU IMMAGINE PER LEGGERE LA RECENSIONE

father and son


CLICK IMAGE FOR REVIEW

Dark Lady as psyco bitch: femme fatale final degeneration in superb post-noir

If L. A. Fiedler had had the possibility to read Gone Girl, he would have no doubt included this novel in his 60s acclaimed essay on American literature Love and death in the American Novel, a title which fits this work like a velvet glove. Nick and Amy, the protagonists, are further personifications of the universal characters of the Great American Novel as defined by Fiedler, with its dramatic story of a bad-good-guy trying to run away (going West of course) from the girl who turns out to be the personification of evil.


CLICK TO READ REVIEW


CLICK TO READ REVIEW

In un paese imprecisato, che il romanzo fa capire non essere l’Italia ma che all’Italia irrisistibilmente rimanda, viene ucciso il procuratore Varga. Nel giro di pochi giorni, mentre sono in corso le indagini dell’ispettore Rogas, vengono uccisi altri quattro magistrati, Sanza, Azar, Rasto e Calamo. Rogas individua un filo comune ai delitti, cercando persone che fossero state condannate in processi a cui avevano preso parte i magistrati; fra questi un ex-farmacista, Cres, che dieci anni prima era stato ingiustamente accusato dalla moglie di aver tentato di avvelenarla. Cres era stato condannato a cinque anni di carcere e una volta scontata la pena aveva deciso di vendicarsi uccidendo i magistrati coinvolti a vario titolo nei processi.

Maturata la convinzione sulla colpevolezza di Cres, Rogas cerca di comprendere la sua personalità chiedendo informazioni al dottor Maxia, il solo amico rimasto all’ex-farmacista; nel frattempo Cres si rende irreperibile, anzi invisibile, risultando vani i tentativi di trovare un’immagine del ricercato o di ricostruire un identikit attendibile.

«A questo punto», si legge nel romanzo, «l’indagine di Rogas era arrivata a una soluzione abbastanza attendibile. Bisognava trovare Cres». Ma la situazione si complica quando viene assassinato un altro magistrato, il procuratore Perro, perché alcuni testimoni vedono fuggire dal luogo del delitto due giovani con i capelli lunghi, abbigliati come i contestatori di estrema sinistra. Da quel momento Rogas viene spinto dai suoi superiori a indirizzare le indagini verso i gruppuscoli rivoluzionari che proliferavano nel paese, sebbene appaia evidente che le organizzazioni eversive erano state letteralmente inventate da chi aveva interesse a sfruttare una situazione di confusione.

L’ispettore entra in contatto con gli ambienti intellettuali vicini ai gruppuscoli, scopre le ambiguità di un mondo dove il direttore di una rivista rivoluzionaria (Galano) ha stretti rapporti con persone potenti e influenti, tutt’altro che rivoluzionarie. Cercando Galano incontra uno scrittore progressista, Vilfredo Nocio, inviso ai rivoluzionari come fosse un nemico di classe, che si sfoga scrivendo versi che ricordano l’articolo in forma di poesia scritto da Pasolini dopo i fatti di Valle Giulia del marzo 1968.

Rogas si rende conto che si sta architettando una sorta di complotto, col quale chi detiene il potere cerca di consolidare la propria supremazia; è un gioco in cui hanno parte attiva i sedicenti rivoluzionari, i partiti di governo e d’opposizione, i rappresentanti delle istituzioni e del potere economico, di cui Sciascia ci lascia solo intravedere i contorni. Vi è coinvolto anche il Presidende della Corte Suprema Riches, che l’ispettore scopre aver ospitato una riunione segreta di importanti personaggi. Riches è anche il giudice che aveva confermato in appello la condanna di Cres e quindi vittima designata dell’assassino solitario. Rogas, che ormai conduce un’indagine personale ed è visto con sospetto dai superiori, lo va a trovare per avvisarlo del pericolo che sta correndo, ed ha con lui un dialogo memorabile sul diritto, l’amministrazione della giustizia, l’errore giudiziario.

Uscendo dall’ascensore di casa Riches incontra un uomo con la sua stessa corporatura, di fronte al quale ha «la sensazione dello specchio» e un lampo d’intuizione: l’uomo è Cres, che da antagonista è ormai diventato il suo alter-ego, il suo doppio. L’uno è un assassino che persegue in solitudine il suo disegno di vendetta: l’altro un investigatore-intellettuale che conduce una personale e altrettanto solitaria ricerca della verità. Cres aveva appena ucciso un altro magistrato ed era tornato nel suo appartamento, preso sotto falso nome (Carlos Ribeiro, commerciante portoghese) nello stesso palazzo del Presidente Riches, in modo da poterlo uccidere per ultimo, con tranquillità.

Ormai Rogas ha un quadro completo della situazione: ha trovato Cres, conosce l’esistenza del complotto. Decide di svelare tutto al suo amico Cusan, uno scrittore progressista, e si propone di informare Amar, il segretario generale del Partito Rivoluzionario Internazionale. L’epilogo del romanzo è costellato di morti; i cadaveri di Rogas e di Amar vengono trovati alla Galleria Nazionale dove i due si erano dati appuntamento; Riches viene ucciso da Cres qualche ora dopo. Cusan, che è depositario delle scoperte di Rogas, incontra il vice-segretario del Partito e apprende da lui che è stato l’ispettore a uccidere Amar prima di essere ucciso da un agente.

Dei delitti non si offre una spiegazione esplicita: il romanzo è costruito in modo tale da non farci comprendere fino in fondo le dinamiche dei fatti e le loro motivazioni, perché vuole rappresentare una situazione confusa e contraddittoria, come quella italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primissimi anni Settanta – il romanzo è stato pubblicato nel 1971 ma era stato concepito e in gran parte scritto tra il 1967 e il 1969. Un’ipotesi plausibile sul finale (ma non unica né mai confermata dall’autore) dipende da una lettera che Italo Calvino scrisse a Sciascia dopo la lettura del dattiloscritto del romanzo nel settembre 1971: Rogas avrebbe ucciso Amar dopo aver scoperto il suo coinvolgimento nel complotto, compiendo così un gesto inutile sul piano pratico (c’è un vice di Amar che assicura continuità, e con la morte di Rogas la verità viene più facilmente coperta), ma appunto perché gratuito si configura come un’affermazione di libertà paragonabile a quella del pittore di Todo modo quando, in un altro finale aperto e ipotetico, uccide Don Gaetano.

La verità di Rogas viene coperta perché sarebbe stata rivoluzionaria, laddove il partito di Amar aveva tutto l’interesse a mantenere la rivoluzione solo nel nome, a rinviarla al momento in cui se la sarebbe potuta permettere: «“Siamo realisti, signor Cusan”», dice il vice-segretario nelle amare battute finali del libro, «“Non potevamo correre il rischio che scoppiasse una rivoluzione”. E aggiunse: “Non in questo momento”. “Capisco” disse Cusan. “Non in questo momento”». Il riconoscimento del valore di apologo sulla situazione politica italiana fu immediato, e persa di vista ogni cautela sul fatto che pur sempre di letteratura si trattava, politici e intellettuali organici o contigui ai partiti di sinistra e ai movimenti extraparlamentari si scagliarono con veemenza contro Sciascia. Il quale era consapevole che Il contesto si configurava come una «mala azione», di quelle che Vitaliano Brancati consigliava di commettere ogni tanto per rivitalizzarsi: cosa che puntalmente si verificò con Sciascia, se è vero che con Il contesto si apre la stagione più sperimentale e innovativa della sua attività, quella di Todo modo e Candido, della Scomparsa di Majorana e L’affaire Moro, di Nero su nero e Cruciverba. (Paolo Squillacioti)

https://www.amicisciascia.it/ 

(…) I delitti iniziano a avvenire anche nella capitale ed il capo della polizia impone a Rogas di indirizzare le indagini verso i “gruppuscoli” di estrema sinistra, non più da solo ma agli ordini di un commissario della squadra politica. Tuttavia, l’ispettore progressivamente si convince che i delitti possano essere parte di un piano eversivo ordito da organi dello stato, incluso lo stesso capo della polizia. Una volta avutane la certezza, e scoprendo di essere sorvegliato, tenta di informare il segretario del PCI, al quale dà appuntamento in un museo; un killer, appostato sul luogo, uccide entrambi.

In un messaggio al telegiornale, il capo della polizia attribuisce l’uccisione del segretario del partito allo stesso Rogas, che avrebbe dato da tempo segni di squilibrio mentale. I dirigenti del PCI, pur conoscendo la verità, non ne approfittano, poiché giudicano prematura la conquista del potere. Piuttosto, preferiscono accettare la versione ufficiale per evitare scontri di piazza che avrebbero dato il pretesto per un colpo di Stato militare. (wiki)




I tempi nuovi di Alessandro Robecchi

L’autore ama Chandler e cita Bob Dylan, per me due fatti più che sufficienti per leggere il libro in questione. Infatti non sono rimasto deluso da questo noir italiano, genere a cui mi avvicino con sospetto, amando e studiando il noir anglofono. Il libro scorre via bene, il plot funziona, i personaggi, di genere, pure … continua a leggere

Il nuovo romanzo con Carlo Monterossi, Ghezzi, Carella, Oscar Falcone, una misteriosa signora che cerca una vita nuova e un morto con troppi indizi intorno. Qui recensioni, interviste e tutta la rassegna stampa


The Beguiled by Thomas Cullinan

goodreads.com/review/


Click for review


Click to read the review

lean, mean, writing machine, with a hint of literature



click to read review

BOOK REVIEW : A Fall From Grace to L.A.’s Underside


’68 – Ce n’est qu’un debut…

Quest’anno è il cinquantesimo del ’68. Io allora frequentavo le scuole medie e guardavo gli studenti del liceo di fronte alla mia scuola scendere in strada per manifestare. Non capivo perché lo facessero, perché non andassero in classe a studiare. Lo avrei capito poco dopo, quando io stesso frequentai quella scuola e mi unii a quella protesta. Quello è stato il momento cruciale della mia formazione, sono stato quello che sono stato, ho fatto quello che ho fatto, sono così ora grazie a quell’esperienza irripetibile. Anche nel tradimento: pensavamo che che ‘un mondo diverso fosse possibile’ ma la direzione che il mondo ha preso rispetto ai nostri sogni è quella opposta. A ben vedere, però, molti diritti civili ed emancipazioni sociali sono eredità di quella stagione, anche se oggi cantare We Shall Overcome ai sit-in è un po’ fuori tempo massimo. Ma, come canta il boss, Never Give up on a Dream.

This year is the fiftieth anniversary of the so-called ’68. I then attended middle school and watched the high school students on the other side of the street go down the street to demonstrate. I couldn’t understand why they did it, why they did not go back to class to study. I would have understood it soon after, when I myself attended that school and joined that protest. That was the crucial moment of my growing up: I have been what I have been, and I have done what I have done so far, thanks to that unique experience. Even in betrayal: we believed that ‘a different world was possible’ but  the world has taken the opposite direction from our dreams. Nonetheless, to look more carefully, many civil rights of today and, in general, social emancipation are legacies of that season, even if today singing We Shall Overcome at sit-ins is a bit out of time. But, as the Boss sings, Never Give up a Dream.

'68-libro-Brogi-presentazioneIl libro ’68 – C’est ne pu’ un dèbut… storie di un mondo in rivolta del giornalista Paoli Brogi (Imprimatur, 2018) è una cronaca di quell’anno irripetibile, in Italia, in Francia, negli USA, nel mondo. Messi insieme, questi episodi mostrano un ribellismo e una volontà di lottare che oggi sembra preistoria, nel nostro mondo sedato da politica trash e tecnologia strizzacervelli. Non cercate in questo saggio le motivazioni del ’68, questo non è un libro di storia, ma un resoconto quasi giornalistico.

Come si legge nell’introduzione: un anno che ha segnato il mondo intero e che a mezzo secolo di distanza fa ancora parlare di sé, ripercorso in un caleidoscopio di situazioni con la voce dei suoi protagonisti, attraverso una raccolta minuziosa di preziosi frammenti e immagini, con storie inedite e testimonianze di chi c’era. Dai muri alle strade, alle scuole, alle fabbriche, alle piazze, lo scossone che cinquant’anni fa ha cambiato la rotta del mondo abbattendo barriere con allegria, altruismo, effervescenza e generosità. Da Roma a Berlino, passando per New York, Parigi, Tokyo, Milano, Chicago, Trento, Pisa, Torino, Dakar, Rawalpindi, Belgrado, Praga, Varsavia, Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico, il racconto di quella stagione insuperabile di speranze e rivolta che fu il ’68.

Protagonisti assoluti di quella stagione furono gli studenti che si ribellarono all’istruzione asservita al potere conservatore, che, nell’ambito della scuola, aveva nei presidi i primi baluardi di tale conservazione. Ma a ben guardare c’erano anche capi d’istituto illuminati, come racconto in Presidi illuminati nel ’68: preistoria.


Il ’68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell’universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza. Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell’intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative.

Da non perdere: intrigante, esaustivo, inedito e inaspettato. Una ricerca rigorosa che mette in evidenza i legami stretti ma poco considerati tra sport e politica. Spazza via lo stereotipo dello sport come isola felice, ci riporta ai pugni chiusi delle olimpiadi messicane del ’68, al fallito boicottaggio della finale di Coppa Davis del ’76, al Mundal argentino dei desaparesidos del ’78, alle intriganti analisi ‘sessantottine’ dello sport come arma borghese. E dipinge anche un’Italia provinciale nella quale c’erano però anche teste pensanti in quest’ambito. Il tutto inquadrato storicamente in modo essenziale ed efficace. Lettura piacevole, non un pregio da sottovalutare per un simile saggio. 

Il ’68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell’universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza.
Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell’intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative.


Bob-Dylan-Pioggia-e-veleno

Molto di me stesso lo devo a questo menestrello americano, più che a chiunque altro. Sono stato un allievo di Portelli a Roma nei late 70s, è lui che mi ha fatto scoprire il folk revival e Woody Guthrie, il mondo dietro e attorno a Dylan, che già adoravo dai tempi del liceo. E’ stato per me un onore collaborare con Portelli, suonando live le canzoni di cui Alessandro parlava nello spettacolo Twice Told Tales al teatro Storchi di Modena nel 1999. Questo è un libro molto specialistico ma da leggere per sapere tutto, proprio tutto, quanto sta dietro a Hard Rain, la più importante ballata del folk revival giunta, con pieno merito, sino al Nobel. 

«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del Nobel. Si tratta di due artisti che cambiano il nostro rapporto con la parola intrecciandola con il suono, la voce, il corpo, la performance. Entrambi affondano le radici della loro creatività nel mondo delle culture popolari: da Mistero Buffo a “Hard Rain”, sono le voci dei vagabondi e dei saltimbanchi delle campagne italiane e le voci dei braccianti neri del Delta e dei vagabondi della depressione che si impadroniscono del centro della scena e diventano nuovi linguaggi della modernità».


CLICK FOR REVIEW

aretha / crystal jukebox queen of hymn – you have always made me feel like a natural man. Thank you


A-year-in-Provence

CLICK TO READ GOODREADS REVIEW

For an Englishman, going South to Provence is for sure an amazing experience, just like for an Italian like myself, even if for opposite reasons. The Mediterranean pleasures of Provence – the climate, the sea, the food, the open-hearted people – can be found everywhere in Italy, but the real difference is that the functioning civil society of France is nowhere to be found in my country. It is a fact easy to check: visit Ventimiglia than cross the ex-border to Menton; Ventimiglia if falling to pieces, Menton is a shining pearl.

Like most European artists, Mayle settled down in Provence and wrote this entertaining book just reporting his first year there. Nothing extraordinary happens, but the book is so entertaining because of its language and wit. Drenched in benevolent sarcasm and very British humour, Mayle’s style is easy going and smooth. The bunch of characters and the minor everyday incidents that make the book catch the feeling and the atmosphere of the place delightfully. The people of Provence are ordinary people, funny and good-hearted: the writer makes them shine because he sees them from a different perspective and finds their attitudes and habits, which are normal for the Mediterranean dwellers, strange and amusing. For example, he complains about bureaucracy and the fact that workers never stick to the planning they make. True, but compared to Spain or Italy, Provence is Swiss-like. And no doubt the combination of Mediterranean pleasures and the French efficient social order makes it one of the best places to live in Europe, the area where the best of Northern and Southern modes meet. 

 


CLICK FOR GOODREADS PRESENTATION

Post-Chandler, hard-boiled and Blade Runnerish indeed, but something is wrong in this book. The setting is fascinating but the ‘alternative history’ background is confusing, and, in the end, pointless. The protagonist is a very young super tough-guy that works more for comics than for literature (by the way, getting familiar with his multiple names is not easy). His brain implantation is a cheap homage to cyberpunk, but it is out of place. The flashbacks on his past are quite complex: it is a puzzle-built plot and it is not easy to put the parts in the right position – and if you make it, you’ll probably find out there are missing pieces not included in the box. Protagonist and girl on the run are nothing new, but the urban milieu in which they wander is the best part of the novel: El Iskandryia/Alexandria is mysterious and fascinating, caught between High-Tech and traditions, run by corruption in business and politics (nothing new under the sun here). Enjoyable to read, but not a page-turner. Good Italian translation by the niche publisher ‘Zona 42’. (CLICK FOR GOODREADS REVIEW)


Mi è venuto subito in mente Dubliners di Joyce. Prosa fintamente minimalista, grande attenzione ai personaggi, alle loro sensazioni e sfumature oltre le loro azioni. Piccole storie, anche un po’ surreali, che nell’insieme danno un quadro d’autore, un ritratto di una luogo e di un’epoca (Modena e i seventies), anche se il libro non ha una ambientazione specifica. Gran bella penna sciolta e scorrevole, con uno stile del tutto proprio. Un tardo esordiente da scoprire. 


CLICK TO READ GOODREADS REVIEW

Come per i precedenti, anche leggendo questo nuovo episodio di quella che è ormai la saga del commissario Dallari, viene subito in mente il Maigret di Simenon. Atmosfere, personaggi e ambienti, percorsi da un umanissimo eroe/anti-eroe, fanno della Modena fascista del romanzo una piccola Parigi, quella color seppia, vintage, che ospita appunto le avventure del commissario francese. Niente uomini d’azione alla Philip Marlowe, niente geni della deduzione alla Poirot, ma un commissario che è un uomo normale ma non un uomo qualunque, dalla vita regolare, che mal sopporta il regime e che, come tutti gli uomini intelligenti, vive sempre con un certo ‘spleen’ addosso.

Che il genere poliziesco sia un pretesto, è evidente: c’è sì un delitto misterioso, una indagine, la soluzione finale non priva di suspense e colpi di scena, ma la trama è semplice e volutamente ‘tenuta al minino’, un mezzo appunto per descrivere personaggi e ambienti. Al centro della vicenda, accanto a Eleuterio Dallari, ci sono alcune donne affascinanti e misteriose (dark-lady o fanciulle in pericolo?), un ambiguo calciatore di successo e un fastidioso funzionario di regime; ma, soprattutto, ci sono i personaggi minori, tipici di quella città, a cominciare dal brigadiere Poggioli, funzionario ligio ma intelligente, non la solita macchietta. Essi sono forse più importanti dei personaggi principali: colti nella loro umanità più profonda e visti nel loro insieme, essi formano quella umanità che dà il vero sentore di un ambiente. Poi c’è la Modena che fu, forse la vera protagonista principale, con i suoi luoghi, i suoi profumi, le sue case, le sue osterie, il suo lambrusco.

Il libro è di piacevole lettura soprattutto per la prosa usata, levigata, sciolta e ben ripulita che l’autore ha affilato nel corso del tempo. Ma non è solo bella, la lingua usata è un prezioso strumento per dar voce appropriata alla sensibilità dell’autore. Questo è l’aspetto che più mi è piaciuto dell’opera. Lo scrittore scava nelle pieghe dell’animo umano per darci personaggi in carne ed ossa, a tutto tondo, per farcene sentire l’odore: vizi e virtù, sentimenti, passioni, odi, amori, sensazioni, impressioni soni sempre lì, a far capolino nella pagina. Grazie all’uso del linguaggio, l’autore non solo riesce a trasmettere la complessità dei suoi personaggi, ma rivela a sua volta una sorprendente capacità di cogliere e rivelare l’animo umano.

Più che un giallo lo definirei quindi un romanzo storico e sociale, d’ambiente, che mostra come non ci sia bisogno del James Bond di turno per avvincere il lettore. Bravo Francesco. Rimaniamo in attesa delle prossime mosse del commissario Dallari e dei manicaretti della moglie Elide, all’apparenza rezdora mansueta ma capace di improvvise gelosie.


CLICK FOR GOODREADS PRESENTATION


CLICK FOR REVIEW

Thumb stuck out as I go / I’m just travelin’ up the road / Maps don’t do much for me, friend / I follow the weather and the wind. I’m hitch hikin’ all day long / Got what I can carry and my song / I’m a rolling stone just rolling on / Catch me now ’cause tomorrow I’ll be gone.

Oh, my boy Bruce, turning 70 and still down the road. I followed you since the 70s, yours was the voice of America after Dylan! I was quite sceptical about this Western Stars, but I was wrong. Here again is quintessential Bruce, tough voice, horns and strings but still folky boy, with melodic tunes that do not sound Sinatrish because of the boss’ voice and tone. Tired heroes and losers as usual in the songs, as from Nebraska to Tom Joad and The Segger’s Sessions, but getting tougher and tougher as they walk their sunset boulevard. Like Bruce himself, more western and sadder than ever, but still in his Glory Days. Best quote: You know I always liked that empty road / No place to be and miles to go. And heading West on a Tucson Train is still a great ride. Keep on rocking, boy.